• Category Archives: News

– Corso di dragonfly-watching

In occasione del 2010, Anno Internazionale della Biodiversità, il Museo di Storia Naturale  di Ferrara ha aperto le iscrizioni al CORSO DI DRAGONFLY-WATCHING, OSSERVAZIONE E CACCIA FOTOGRAFICA A LIBELLULE E DAMIGELLE.

Libellule e damigelle (“dragonflies” e “damselflies”) sono considerate ottimi indicatrici dello stato di conservazione della biodiversità. Osservare e riconoscere le specie in volo non è facilissimo, ma non è neppure un’impresa impossibile. Il museo organizza perciò un corso rivolto a tutti gli interessati, della durata di un solo giorno, per avvicinare la cittadinanza alla conoscenza di questi insetti affascinanti, fragili eppure potentissimi volatori che  colonizzarono la Terra già molto prima dell’avvento dell’Uomo.

Il primo incontro si terrà sabato 19 giugno nelle zone dell’Alto ferrarese. Un secondo appuntamento è previsto per  sabato 10 luglio (o, in caso di maltempo, sabato 17) sui Lidi di Comacchio. La quota di partecipazione è di 8,00 per gli adulti, gratuita per i minorenni che possono partecipare solo se accompagnati da adulti.

Iscrizioni e informazioni presso Associazione Lestes, 347.4585280.

Altre notizie ed aggiornamenti sul sito del Museo di Storia Naturale di Ferrara.

Programma di sabato 19 giugno:
Ore 9.00:  Incontro presso la scuola elementare di Porporana (FE).
– Breve introduzione sulle libellule e il dragonflywatching.
– Escursione didattica sulle rive del Po nei pressi del Bosco di Porporana.

Pranzo al sacco

Successivo spostamento verso alcune zone umide della campagna ferrarese  (distanza da Porporana circa 11 Km stradali).

Termine previsto per le ore 17.30.

Costo di partecipazione: euro 8,00, gratuito per i minorenni accompagnati da adulti.

Il pranzo e gli spostamenti sono a cura dei partecipanti. Il corso verrà attivato solo se si raggiungerà il numero minimo di 10 iscritti. Verranno  ammessi al massimo 20 partecipanti.

In collaborazione con Servizio Ambiente del Comune di Ferrara, Associazione Lestes e Dario Valentini, con il patrocinio di “Odonata.it, Società per lo studio e la conservazione delle libellule”.

Scarica la locandina.

– II annuncio Convegno 2010

1° Convegno ODONATA.IT
(4° Convegno le libellule in Italia)
8-10 ottobre 2010
Laboratorio di Educazione Ambientale la Finoria (LEA)
Gavorrano (GR)

L’interesse per le libellule sta crescendo notevolmente in Italia, così come il numero di appassionati per questi meravigliosi insetti. Dopo l’organizzazione a partire dal 2006, dei convegni annuali “Le libellule in Italia”, siamo orgogliosi di annunciare il primo convegno della Società ODONATA.IT, che si terrà a Gavorrano (GR) presso il L.E.A. la Finoria dal 8 al 10 ottobre 2010.

Iscrizione al convegno:

Studenti e soci € 15 – a persona
Altri € 25 – a persona

Le quote di iscrizione verranno versate al momento della registrazione.

Scarica il modulo di iscrizione

Programma preliminare:

Venerdì 8/10:  registrazione dalle ore 18:00
Sabato 9/10: registrazione e apertura dei lavori
Domenica 10/10: chiusura dei lavori e assemblea sociale

Informazioni generali

Come raggiungere il LEA La Finora

In treno: Stazione di Grosseto o Follonica (linea Pisa-Roma); verrà organizzato a seconda del bisogno un servizio navetta.
In auto: Via Aurelia (uscita Gavorrano), attraverso la frazione di Bagno di Gavorrano si sale sino a Gavorrano, sulla sommità della collina si accede al Villaggio.

Alloggio:

Il convegno si terrà all’interno della struttura del LEA “la Finoria”, i partecipanti sono pregati di contattare direttamente il centro per prenotare l’alloggio, agli indirizzi seguenti:

LEA la Finoria
www.campeggiolafinoria.it
www.leatoscana.org

Il centro, che nella stagione estiva è a tutti gli effetti un campeggio-villaggio, dispone di 20 chalet in legno e muratura, con cucina e bagno. 4 chalet sono da 2-3 posti e 16 chalet da 4-5 posti. Inoltre, nei 7 ettari di bosco mediterraneo e castagneto ci sono circa 90 piazzole tenda e 5 piazzole camper-caravan.
Prezzi:
chalet 2-3 posti (100 € per 2 notti)
chalet 4 posti (135 € per 2 notti)

B&B Casa Marchi
www.casamarchi.it
Situato a Ravi, a meno di 2 km dal LEA, dispone di 6 camere da letto.
Prezzi:
25 € a persona (pernottamento e prima colazione)

– European Red List of Dragonflies

Pubblicata la “Lista rossa delle libellule europee”

Tutti i taxa di libellule presenti in Europa, complessivamente 137 specie e sottospecie, sono stati valutati utilizzando i criteri della IUCN. Il territorio sotto esame si estende dall’Islanda fino a Lampedusa. Delle specie esaminate il 15% è minacciato e un altro 11% è considerato quasi minacciato. Il rapporto completo (in lingua inglese) può essere scaricato QUI.

– Prima assemblea della Società Italiana per lo Studio e la Conservazione delle Libellule – ODONATA.IT

La Società Italiana per lo Studio e la Conservazione delle Libellule – ODONATA.IT –  è stata ufficialmente riconosciuta nel dicembre 2009.   Il 21 febbraio 2010 i soci si riuniranno in assemblea per discutere dei futuri progetti della società e delle linee d’azione da seguire nei prossimi anni. Questa assemblea è anche una prima opportunità per aderire alla Società. Prossimamente verrà messo a disposizione su questo sito un modulo d’iscrizione.

L’assemblea si terrà a Ferrara alle ore 10:00, presso lo Student’s hostel Estense. Chi volesse partecipare è pregato di comunicare la propria presenza, mandando una mail a info [at] odonata.it.

– Aeshna subartica – specie nuova per l’Italia

Aeshna subartica specie numero 91 dell’odonatofauna Italiana

In un biotopo dell’area del Monte Corno, il membro del Gruppo di lavoro per le libellule “LIBELLA” Alex Festi ha scoperto, in settembre, un esemplare di Aeshna subartica, specie finora mai segnalata per l’Italia.

Questa specie viene considerata come “specie gemella” della molto più comune Aeshna juncea con la quale condivide il comportamento, l’habitat e sopratutto l’aspetto generale. Ciò comporta che è in sostanza impossibile distinguere le due specie “a vista” e che, per individuare la più rara Aeshna subartica bisogna catturare molti esemplari e controllarne i caratteri distintivi. A tale circostanza probabilmente è ascrivibile il fatto che questa specie in Italia non era stata ancora individuata.

… Read More

IL NUOVO LOGO DI ODONATA.IT

Cari Odonatologi

E’ stato scelto il logo per la Società Italiana per lo Studio e la Conservazione delle Libellule – ODONATA.IT. Si tratta della proposta N. 5 di Andrea Miclet:
logo-5_pic
Su un numero totale di 64 votanti, 20 hanno scelto questo logo. Per la proposta n.7 sono arrivati 15 voti e il logo n. 1 è stato scelto 12 volte. Grazie a tutti per la partecipazione.

Interessante è stato anche l’andamento delle votazione (vedi grafico). Il primo giorno del tempo utile sono arrivati 31 voti. Poi il numero delle mail ha visto una progressiva decrescita fino al penultimo giorno, quando si è verificato un secondo picco con 9 voti.
Andamento_pic

Votate il logo

Cari amici,
il 30 ottobre si è chiuso il periodo di tempo utile per inviare i vostri loghi, ed ora è il momento di decidere quale scegliere. Pertanto, vi chiediamo di inviare una mail con la vostra preferenza all’indirizzo info[at]odonata.it (oggetto: logo).  E’ possibile esprimere una sola preferenza – solo il logo che vi piace di più, niente classifiche, grazie! – indicando il numero di logo scelto. Il numero di ciascun logo è visualizzabile mettendo il cursore del mouse sulla miniatura corrispondente.  Il termine per la votazione è stabilito per il 25 novembre.

no images were found

La società e il logo

Cari amici,

ad un mese dal convegno siamo felici di annunciarvi che le pratiche burocratiche per la fondazione della nostra società stanno andando a buon fine e nel giro di un mese saremo ufficialmente riconosciuti.

A Bolzano abbiamo deciso di fare una sorta di “concorso” per la scelta del logo della società, chiunque può mandare, entro il 30 ottobre, una mail ad info[at]odonata.it, con la sua proposta di logo, che verrà poi votato. Qui di seguito potete vedere i primi loghi pervenuti.

no images were found

Abbiamo anche deciso di costituire una mailing list: se ancora non ricevete le nostre mail e siete interessati, mandate una mail a info[at]odonat.it

close