Cari amici,
il terzo convegno sulle libellule in Italia è stato un successo!
Molti interventi interessanti, bellissima atmosfera e finalmente la decisione di fondare la Società italiana per lo studio e la conservazione delle libellule (ODONATA.IT).
Qui trovate la locandina, i riassunti degli interventi e la foto di gruppo.
Un doveroso ringraziamento al Gruppo Libella e al Museo di Bolzano per aver organizzato questo evento.
Category Archives: News
Femmine androcrome di Crocothemis erythraea ?
Una femmina “normale” di Crocothemis erythraea
Dr. Jürgen Ott sta studiando la genetica della libellula Crocothemis erythraea. Nell’ambito di queste ricerche è emerso che talvolta si trovano femmine rosse, che assomigliano ai maschi (femmine androcrome). Se Lei ha osservato femmine rosse di C. erythraea, può aiutare Dr. Ott con la sua indagine segnalandogli i seguenti dati : Luogo, data, numero, eventuali osservazioni.
I dati dovrebbero essere inviati all’indirizzo:
L.U.P.O.GmbH[at]t-online.de
P.S. Dr. Ott parla italiano.
IL TERZO CONVEGNO SI AVVICINA!!!!!
Cari amici,
il terzo convegno sulle libellule in Italia si avvicina!
Qui trovate le informazioni e il programma del convegno.
Non è più possibile ammettere interventi orali ma sono benvenute sia nuove iscrizioni che contributi tramite poster.
Ricordiamo che la dead-line per la consegna dei riassunti dei contributi orali è il 15 agosto.
Vi ricordiamo inoltre che durante il convegno verrà fondata l’Asssociazione italiana per lo studio delle libellule!
Partecipate numerosi!
Onychogomphus uncatus in Sicilia
Il recente “Campo Siculo”, organizzato da Elisa Riservato, ha avuto come obiettivo la raccolta dei dati di distribuzione delle libellule in Sicilia nell’ambito del “Progetto Atlante Europeo delle Libellule” e l’opportunità di mettere in contatto odonatologi di varie nazioni europee. Entrambi gli scopi sono stati raggiunti. Dal 8.6. al 14.06.2009 più di 20 partecipanti, provenienti da varie nazioni europee (Francia, Spagna, Belgio, Germania, Olanda e Italia), hanno visitato numerosi siti, soprattutto nella parte orientale dell’isola, raccogliendo centinaia di dati inediti, grazie anche al supporto logistico di numerosi Parchi e Riserve Naturali. Un risultato particolarmente interessante é stato il ritrovamento di diversi popolazioni di Onychogomphus uncatus, di cui finora si aveva una sola segnalazione in Sicilia, ma anche il ritrovamento di esemplari di Cordulegaster bidentata sicilica, di cui non si avevano più notizie dal 1981.

Onychogomphus uncatus in Sicilia
E’ USCITO L’ATLANTE DELLE LIBELLULE DELLA PROVINCIA DI NOVARA
E’ uscito l’Atlante delle libellule della Provincia di Novara, per richiederlo inviate una mail a agricoltura[at]provincia.novara.it
Il 20 marzo 2009 è stato pubblicato il primo atlante delle libellule del Mediterraneo e dell’Africa settentrionale (Atlas of the Odonata of the Mediterranean and North Africa). L’opera, coordinata da Jean-Pierre Boudot, è stata pubblicata come Supplemento 9 della rivista tedesca Libellula. L’atlante presenta in 256 pagine (quasi tutte a colori) le fotografie e la distribuzione di 184 specie. Il supplemento 9 costa 25 Euro (più 5 Euro per la spedizione) e può essere ordinato scrivendo a gdo.peitzner[at]gmx.de
Terzo convegno “Le libellule in Italia”
Il III convegno “Libellule in Italia” si svolgerà il 4-6 settembre 2009 a Bolzano. Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige assieme al gruppo LIBELLA organizza questo evento. Durante il convegno è prevista la fondazione dell’ associazione italiana di odonatologia.
Trithemis kirbyi in Sardegna
Trithemis kirbyi, una specie Nord Africana ed Indiana, è stata segnalata per la prima volta in Europa, in Sardegna. Un esemplare maschio è stato raccolto presso il torrente Oridda (Comune Villacidro, provincia del Medio Campidano). La scoperta è stata pubblicata da Holuša (2008).
O. Holuša O., 2008. Trithemis kirbyi auf Sardinien: Erstnachweis für Europa (Odonata: Libellulidae). Libellua 27 (½): 111-115.
Nehalennia speciosa recentemente confermata per l’Italia!
Negli ultimi anni le ricerche per la Nehalennia speciosa in Lombardia e Piemonte non erano andate a buon fine e si temeva che la specie in Italia fosse estinta.
Al contrario siamo lieti di poter comunicare che, grazie al lavoro di Tiziano Fiorenza e Ivo Pecile, sappiamo ora che N. speciosa esiste ancora in diverse torbiere del Friuli. Attualmente sono conosciute cinque torbiere con altrettante popolazioni di questa specie minuscola e rara.
Nuove foto!
Abbiamo inserito alcune foto del recente convegno svoltosi a Camerino e invitiamo coloro che ancora non l’anno fatto ad inviarcele all’indirizzo info[at]odonata.it