• Category Archives: News

Dragonfly Days – 19, 20, 21 giugno 2015

Il Dragonfly Days è un’iniziativa di rilievo nazionale, istituita quest’anno dal Centro Studi Invertebrati della Società
Italiana di Scienze Naturali e dalla Società Italiana per lo Studio e la Conservazione delle Libellule ODONATA.IT, volta alla sensibilizzazione e all’educazione della popolazione sulle tematiche della conservazione delle libellule e degli ambienti da esse frequentati. Invitiamo tutti i Soci ad aderire al Dragonfly Days organizzando eventi divulgativi su tutto il territorio nazionale!

Le iniziative, che si potranno svolgere il 19, il 20 o il 21 giugno 2015, saranno un’occasione per far conoscere al grande pubblico il mondo delle libellule affrontando tematiche quali ecologia, biologia e status di conservazione in Italia. Queste attività serviranno, inoltre, ad evidenziare la grande ricchezza specifica presente sul territorio nazionale.

I Soci potranno organizzare seminari, laboratori e attività didattiche, mostre, proiezione di filmati, escursioni, visite guidate in aree umide o a collezioni museali, “aperitivi scientifici”, o qualsiasi altra attività volta a promuovere attivamente il mondo degli Odonati. Non saranno autorizzate attività non coerenti o in contrasto con i fini statutari della SISN (http://scienzenaturali.org/sisn/index.php?page=Statuto) e di ODONATA.IT (https://www.odonata.it/chi- siamo/statuto/), ogni organizzatore sarà responsabile del proprio evento.

Durante la manifestazione si richiede agli organizzatori di presentare brevemente le Società e i loro scopi istituzionali (a tal fine verrà fornito un breve testo in word o in powerpoint, in base al tipo di attività programmata).

I soci interessati a partecipare sono invitati a comunicare la propria iniziativa compilando la scheda allegata e inviandola a csinvertebrati@hotmail.it, entro il 10 giugno.

SISN e ODONATA.IT predisporranno e divulgheranno un programma con tutti gli eventi realizzati sul territorio nazionale e forniranno supporto organizzativo a tutti i soci partecipanti che lo richiederanno.

Dragonfly Days promuove la raccolta dati per l’aggiornamento dell’Atlante delle libellule italiane, progetto coordinato da ODONATA.IT in collaborazione con il portale ornitho.it (http://www.ornitho.it/), dove vengono inserite e raccolte le osservazioni. SISN e ODONATA.IT invitano tutti i partecipanti a inserire sul portale i dati raccolti durante l’iniziativa.
Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria organizzativa csinvertebrati@hotmail.it.

Dragonfly Days comunicato

Scheda adesione Dragonfly days 2015

Campo di ricerca 2015 – Parco del Pollino

Il  “Campo di ricerca sugli Odonati d’Italia” quest’anno si svolgerà nel Parco Nazionale del Pollino ed ha  lo scopo primario quello di aumentare la conoscenza su distribuzione e presenza delle libellule nel territorio lucano e calabrese quest’ultimo poco conosciuto.
Inoltre con questa evento si intende anche promuovere la conoscenza sugli odonati e la loro conservazione presso la popolazione locale e tra gli eventuali partecipanti neofiti.
La giornata tipo del campo avrà il seguente svolgimento: dopo la colazione, i partecipanti si divideranno in gruppi di 2-4 persone e andranno a visitare uno o più siti di interesse odonatologico (pranzo al sacco o per strada). La sera ci si ritroverà per scambiarsi il resoconto della giornata e passare insieme una bella serata dove si cercherà anche di approfondire le conoscenze enogastronomiche lucano-calabre.
Il programma prevede un primo periodo di ricerche nella settimana fra il 7 e il 13 giugno con il coordinamento di Federico Landi con il quale potete prendere accordi contattandolo per email: bibliolibe@gmail.com.
Altri periodi sono in corso di programmazione e quanto prima saranno pubblicizzati.
Ricordiamo che possono partecipare tutti soci e non soci che i costi sono a carico di ogni singolo partecipante (vitto, alloggio e spostamenti). Inoltre ODONATA.IT società  organizzatrice, è responsabile per danni a persone e cose causati dai propri associati ma non è responsabile per tali eventi realizzati dai non soci.
Per l’iscrizione o ulteriori informazioni  info@odonata.it indicando come oggetto: Campo Libellule 2015.

Diplacodes lefebvrii in Sardegna! Una specie nuova per la fauna italiana

Diplacodes lefebvrii (Rambur, 1842) è comune in Africa. Il primo reperto per Italia è un esemplare catturato presso Cagliari (Sardegna) l’11.IX.2013 da A. Rattu. L’anno successivo, nell’ottobre 2014, R. Moratin ha osservato una popolazione di questa specie presso un piccolo stagno dell’Isola di San Pietro (Sardegna). Le segnalazioni sono state pubblicate recentemente http://fragmentaentomol.org/index.php/fragmenta/article/view/75

D_lefebvrii_Odonata_it

Lista Rossa delle Libellule Italiane

Cari Soci,

è disponibile online il pdf della Lista Rossa delle Libellule Italiane, pubblicata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dalla Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali, in collaborazione con Odonata.it. La lista e le relative schede delle specie sono anche accessibili on-line all’indirizzo: http://www.iucn.it/liste-rosse-italiane.php

L’elenco delle persone e/o enti che hanno contribuito alla raccolta dati è presente in pagina 39. Ci scusiamo finora se dovessero mancare i nomi di alcuni di voi che hanno collaborato. Chiediamo venia per eventuali omissioni e chiediamo di indicarci i nomi mancanti, in modo tale da tenere aggiornato l’elenco delle persone che hanno collaborato.

Buona lettura

Conferenza sulle libellule al MUSE di Trento

il Club UNESCO di Trento, all’interno del ciclo “DALLA MEMORIA DELL’UOMO ALLA MEMORIA DELLA TERRA” organizza il III incontro: Le memorie della Terra

“Libellule: gemme volanti e testimoni di epoche passate”

Conferenza di  Alex Festi

 mercoledì 28 maggio 2014 – ore 18.00 a Trento presso il Muse – Museo delle Scienze, Corso del Lavoro e della Scienza, n° 3

Locandina

 

Ebook Odonati d’Italia

Annunciamo con molto piacere l’uscita di una nuova guida sulle libellule edita da Carlo Galliani, Roberto Scherini, Alida Piglia & Damiano Merlini.

Odonati d’Italia. Guida al riconoscimento e allo studio di libellule e damigelle. © linnea.it / linnea’s eBooks, PDF, italiano, 201 Pagine, 76,88 MB

odonati_d_italia_2014E’ una guida dettagliata e di semplice consultazione, adatta sia ad un pubblico di neofiti che ad utenti più esperti che desiderano approfondire la conoscenza dell’ordine degli Odonati (libellule e damigelle). Il manuale racchiude schede descrittive di tutte le libellule presenti sul territorio italiano, con indice analitico interattivo per una rapida ricerca, 540 foto di cui 133 con frecce indicatrici delle caratteristiche per la determinazione delle specie, 32 ingrandimenti per mettere in evidenza i particolari da osservare, 4 disegni, 91 cartine di distribuzione ed inoltre informazioni complete su anatomia, biologia, habitat, comportamento e periodo di volo.

L’ebook può essere acquistato qui

anteprima01 anteprima02 anteprima03

• La Biodiversità in Italia: stato di conservazione e monitoraggio

Il presidente della Società Elisa Riservato interverrà il 28 febbraio 2014 presso l’Acquario Romano alla conferenza nazionale “Biodiversità in Italia: stato di conservazione e monitoraggio” con un intervento dal titolo “Proposte per un piano nazionale di monitoraggio delle libellule“. Al seguente link si potrà seguire lo streaming dell’evento.

Nell’occasione saranno presentati i risultati del lavoro di redazione del 3° Rapporto Direttiva Habitat, sintetizzati nel volume “Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend“.

Il volume può essere scaricato al seguente link.

• ODONATA.IT si aggiorna

Il sito ODONATA.IT si rinnova nella grafica, con un nuovo stile più ampio, moderno e minimale, e presto anche con nuovi contenuti. Per qualche giorno ancora potrebbero esserci piccole imprecisioni nelle pagine, ma contiamo di risolverle al più presto. Se vorrete comunicarci le vostre impressioni ne faremo prezioso tesoro per migliorare. Salutiamo la vecchia home page e buona navigazione…

la vecchia home page

la vecchia home page

close