Il 19 febbario si terrà a Ferrara l’assemblea dei soci 2012,
trovate maggiorni informazioni nel seguente documento
Il 19 febbario si terrà a Ferrara l’assemblea dei soci 2012,
trovate maggiorni informazioni nel seguente documento
Dopo il successo del primo convegno europeo organizzato in Portogallo nel 2010, quest’anno si terrà il secondo, a Belgrado (Serbia), dal 2 al 6 luglio.
Attenzione: per gli studenti è prevista la possibilità di avere delle borse/rimborsi parziali per il viaggio.
La scadenza per l’invio delle domande è prevista per il 15 febbraio.
Trovate maggiori informazioni a questo indirizzo
FOTOGRAFIE E ABSTRACT CONVEGNO 2011
Qui potete scaricare gli abstract delle comunicazioni e dei poster
Articolo relativo al convegno pubblicato dal quotidiano ” Provincia di Cremona”
Ecco alcune delle foto scattate durante il convegno di Cremona.
Se volete contribuire alla galleria con le vostre foto inviatele a info[at]odonata.it
Nel file seguente troverete ulteriori informazioni per il prossimo convegno
La casa dell’istruzione del Abbazia di Novacella assieme all’Associazione Biologi dell’Alto Adige sabato 10.09.2011 organizza la “Giornata d´azione per il biosistema indigeno” presso il Lago di Varna vicino a Bressanone (www.biologen.bozen.org/_media/de/postkarte.pdf). Nel ambito di questa manifestazione gratuita il gruppo Libella offrirà la possibilità di imparare a conoscere il mondo delle Libellule e di osservare le varie specie presenti in questo biotopo.
Dal 19 fino al 26 giugno si è svolto il “Campo di Ricerca sugli Odonati d’Italia 2011” in Basilicata, organizzato da Fabio Mastropasqua.
La settimana odonatologica è stata un vero successo.
Non solo sono stati indagati un totale di 86 siti e sono state avvistate 41 specie, ma sono state scoperte anche due specie nuove per la Basilicata (Lestes virens e Cordulegaster bidentata).
Oltre ai successi “faunistici” il gruppo dei 8 odonatologi (vedi foto) ha esplorato una bellissima regione dal mare fino ai laghi di montagna e ha potuto assaggiare un cucina fantastica!
Dragonflywatching nel VCO
La Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola organizza domenica 31 luglio un’uscita per imparare a riconoscere le più comuni specie di libellule presenti nelle zone umide comprese tra i laghi Maggiore e Mergozzo.
Chi avesse retino da farfalle lo può portare. Anche il binocolo e la macchina fotografica sono utili.
Per info: lucia.pompilio[at]libero.it
Cari amici,
siamo lieti di pubblicizzare un evento di Dragonflywatching, organizzato dal nostro socio Fabio Mastropasqua e colleghi, da noi patrocinato, che si terrà domenica 12 giugno alla Riserva Naturale – Oasi WWF “Le Cesine” a Vernole (Lecce).